Primo Modolin, artista

Ultimo aggiornamento: 5 aprile 2025, 13:02

oltre 50 anni di: Primo Modolin vita artistica

BIOGRAFIA RIASSUNTIVA

Nato a Brugine (PD) nel 1948; ha vissuto sempre nel territorio della Saccisica abitando anche a Piove di Sacco e stabilitosi a Pontelongo.

Inizia veramente a disegnare nel 1966 e a dipingere nel 1967. La sua prima partecipazione ad una mostra collettiva risale al 1970. In questi anni per affinare tecniche e apprendere nuove conoscenze inizia a frequentare la scuola serale di disegno diretta dal prof. P. Dal Prà a Piove di Sacco. Sono anni di grande impegno e per qualche periodo farà anche l'aiutante di restauro su importanti dipinti antichi. Consegue premi e riconoscimenti; sue opere sono presenti in diverse città italiane come: Milano, Napoli, Trieste, Udine, Rovigo, Padova ecc.

Siano esse in collezioni pubbliche che private, ne seguiranno all'estero in Francia, Germania, Russia e Austria

Più volte si è prestato in donazioni a favore di enti pubblici e associazioni. Nel 1984, su invito, entra a far parte del Gruppo Artisti della Saccisica per divenire dopo qualche anno, componente del direttivo.

Nel 1977 due suoi dipinti hanno rappresentato la città di Piove di Sacco dopo l'avvenuto gemellaggio con il paese di Ara di Trigesimo in Friuli a seguito del disastroso terremoto.

Nel 2003 un suo dipinto ha rappresentato la decima biennale arte Saccisica mostra itinerante in diverse città venete.

Nel 2007 in fiera a Padova un suo dipinto ha rappresentato Pontelongo " paese dello zucchero" in collaborazione con il club Wigwam.

E' presente in edizioni di arte specializzata:

1974 Edizione artisti del Veneto (Rizzoli)

1988 Censimento artisti Triveneto (Arte Triveneta- CAT)

1994 inserimento: I miei amici artisti prof. U. Marinello ( Maseratense)

Di sue mostre hanno scritto: Il Mattino di Padova, il Gazzettino,

La difesa del popolo, Nuova Padova sindacale e sono state presentate da prof. M. Cappellari, Lia U. Biagi U. Marinello G. Lotto.

Nel 1986 ha partecipato all'organizzazione del quindicesimo concorso di pittura  nazionale a Campagnola di Brugine in qualità di vice.

Dal 2000 al 2004, dopo attente ricerche, compone 10 cartine del nostro territorio a partire dal neolitico sino ad arrivare alla Saccisica 2000 il tutto eseguito con cenni storici.

Dal 2002 inizia a tenere presso le scuole medie del suo paese, un laboratorio di: ARTI & MESTIERI, corsi su: tecnica su fondo pittorico, tecnica delle scritture: dai Sumeri al XIX secolo, calligrafie di ogni epoca, progettazioni varie modellini in scala ecc. (durerà 10 anni con grande mostra finale.)

Avendo superato le 100 mostre effettuate sul territorio nazionale (concorsi) (collettive e personali) nel 40° anno della sua attività, allestisce la sua ANTOLOGICA, patrocinata dal comune di Pontelongo e con grande partecipazione di pubblico. Segue collettiva a Bologna in occasione di inaugurazione

con il sindaco Cofferati di un nuovo quartiere.

Nel 2008 collettiva interregionale a Zola Predosa (BO) villa Edvige

Nel 2010 in occasione del centesimo anniversario della chiesa S. Andrea di Pontelongo  riceve l'incarico di effettuare opere e una serigrafia la quale viene spedita in varie regioni d' Italia. Ne consegue l'inserzione sul sito del comune stesso come: collaboratore scuola, pittore" sezione personalità" inserzione ripetuta dalla "pro loco"come artista.

 2013 Dopo 10 biennali consecutive, partecipa alla XV biennale Saccisica itinerante la quale culminerà alla galleria Cavour a Padova.

2013 Verso la fine anno viene eletto : Presidente del gruppo art. Saccisica il quale conta oltre 50 iscritti.

2014 Presenzia al trentennale del Gruppo stesso, con autorità del paese Piove di Sacco

2015  Grande personale con collezione propria di amici e maestri, (tutte opere inedite ) con esposizione al centro cultura Piove di Sacco. Sempre nel 2015 gli vengono assegnate due targhe: comune Pontelongo e territorio Saccisica per opera svolta e dono alla comunità.

2016 Espone in collettive gemellaggio in Germania e Austria

2016  Dopo il ventunesimo, ventitreesimo e il ventiquattresimo quaderno di poesia sezione letteraria del gruppo, illustra il ventisettesimo.

2016 Espone in collettiva al centro culturale s. Gaetano a Padova con la XVIII° biennale arte Saccisica

2017- Esce dalla presidenza del Gruppo

Continua una serie di mostre importanti quali: Imola,  Faenza,  Cittadella,  Abano, Este,  Bologna, ecc.

2018 - Espone con collettiva XVII biennale a Bassano e Noventa Vicentina presso villa Barbarigo.

2018 Inserito nel catalogo digitale Diversi Mondi-Krasnodar (Russia)

2022 Espone in collettiva G. A; S. galleria a Vicenza

2023 Partecipa alle XX° biennale arte Saccisica al rinnovato palazzo Pinato Valeri a Piove di Sacco

2023 XX° biennale trasportata a Chioggia tempio s. Martino

2024 Partecipa alla grande esposizione e festa dei 40 anni del GRUPPO ARTISTI SACCISICA con omaggio ai soci fondatori sempre a palazzo Pinato Valeri Piove di Sacco.  

2024 Dopo raccolta oltre (50 anni di documenti) artisti arte visiva territorio della Saccisica dal primo '800 sino a tutto '900 ne compone una rassegna cartacea euna digitale (con aiuto) del solo ‘900.

sospende la sua attività per problemi alla vista.

MODOLIN PRIMO componente Grupno ARTISTI SACCISICA con sede a

Piove di Sacco via Garibaldi centro cultura. abita a PONTELONGO (PD) numero civico 103 tel. 3286560485 cell. via s. G. Battista

0499776550 fisso

Definisce la sua opera in tre periodi distinti:

Primo periodo : il disegno e la pittura come immagini della natura.

Secondo periodo : il disegno e la pittura come ricerca di arte.

Terzo periodo : il disegno e la pittura come espressione di libertà.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot